Gestione associata dei servizi sociali

Comuni potranno costituire o mantenere consorzi per la gestione associata dei servizi sociali grazie a emendamento a Legge di bilancio

Comuni potranno costituire o mantenere consorzi per la gestione associata dei servizi sociali grazie a emendamento a Legge di bilancio

Con l’approvazione di un emendamento alla Legge di bilancio presentato a mia prima firma, viene chiarita in via definitiva la possibilità per gli enti locali di costituire o mantenere in vita i consorzi finalizzati alla gestione associata dei servizi sociali La modifica pone fine all'attuale situazione di incertezza normativa causata da una talune disposizioni statali che hanno complicato nel tempo il quadro delle forme di governance locale dei servizi essenziali. Il chiarimento normativo è un passaggio centrale per una corretta gestione dei servizi essenziali all'interno degli ambiti intercom... ...continua

Servizi sociali. Enti locali potranno mantenere o costituire consorzi per la gestione associata dei servizi sociali

Servizi sociali. Enti locali potranno mantenere o costituire consorzi per la gestione associata dei servizi sociali

La legge di bilancio 2017 ha introdotto una norma di fondamentale importanza per il nostro sistema di welfare territoriale: viene chiarita infatti, in via definitiva, la possibilità per gli enti locali di mantenere in vita o di costituire ex novo consorzi per la gestione associata dei servizi sociali. La situazione di incertezza normativa relativa ai consorzi socio-assistenziali è stata causata da alcune disposizioni introdotte negli ultimi anni dal legislatore con la finalità di razionalizzare le attività e i servizi erogati dagli enti locali. Tali norme, tuttavia, hanno complicato nel tempo ... ...continua

Cosa si può fare per favorire la gestione associata?

È necessario chiarire il quadro normativo per i consorzi socio-assistenziali e le aziende pubbliche e speciali, incentivando le forme associative dotate di autonoma personalità giuridica. Il mio articolo completo su Welfare Oggi: Cosa si può fare per favorire la gestione associata? ...continua

Risoluzione in Commissione Affari Sociali sul tema della gestione associata dei servizi sociali

Risoluzione in commissione 7-00880 presentato da PIAZZONI Ileana Cathia testo presentato Lunedì 11 gennaio 2016 modificato Mercoledì 27 gennaio 2016, seduta n. 556 La Commissione XII, premesso che: la legge 8 novembre 2000, n. 328, finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari volti a superare la semplice assistenza del singolo, garantendo il sostegno della persona all'interno del proprio nucleo familiare, ha cambiato profondamente il sistema dei servizi e degli interventi sociali affermatosi fino ad allora sul territorio italiano ricoprendo... ...continua

La gestione associata dei servizi sociali. Slide del prof. Franco Pesaresi

La gestione associata dei servizi sociali alla luce delle misure nazionali di contrasto alla povertà, Slide del prof. Franco Pesaresi Download PDF Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità, Slide del prof. Franco Pesaresi Download PDF ...continua

La gestione associata dei servizi socio-assistenziali nei differenti modelli gestionali

La legge 328/2000 ha segnato una svolta nell’organizzazione dei servizi sociali ed ha imposto cambiamenti significativi nella loro gestione, ha segnato la realizzazione di un nuovo sistema di Welfare municipale e comunitario. Essa, afferma che i Comuni sono i titolari dei servizi sociali, li chiama ad una pianificazione e programmazione in forma associata e in relazione con altri soggetti del territorio, sia pubblici che privati, decretando la centralità del Comune cui fanno capo le competenze in materia sociale e l’importanza del coinvolgimento della comunità, rete di soggetti pubblici e priv... ...continua

Le difficoltà nella gestione associata dei servizi sociali

Sono trascorsi quindici anni dall'approvazione della legge di riforma dei servizi sociali n. 328 dell’8 novembre 2000 che, nonostante l’attribuzione della competenza normativa esclusiva in materia di politiche sociali alle Regioni da parte della legge di riforma del Titolo V della Costituzione approvata qualche mese dopo, ha cambiato profondamente il sistema dei servizi e degli interventi sociali. Infatti, nonostante siano moltissimi gli aspetti della legge rimasti senza applicazione, e nonostante non tutte le Regioni abbiano emanato una legge di recepimento, in tutto il territorio nazionale s... ...continua

15 anni di legge 328: la gestione associata dei servizi sociali

Il giorno 8 novembre ricorrerà una data significativa per il sistema di welfare italiano, ovvero i 15 anni dall'approvazione della legge 328, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Il varo di quella legge ha costituito sicuramente uno spartiacque di grande importanza nella storia del welfare nel nostro Paese. Notevole risultava infatti il bisogno di un quadro di riferimento generale che attenuasse la storica residualità del sociale, in grado di consolidare gli elementi di innovazione già sperimentati e di sostenere lo sforzo di recupero delle r... ...continua

La gestione associata e le Aziende speciali di servizi alla persona

Nello scorso decennio il dibattito sulla gestione associata dei servizi e sulle forme di gestione possibili hanno rappresentato uno dei temi centrali del welfare lombardo. In questi anni abbiamo assistito alla nascita spontanea e allo sviluppo di diverse aziende speciali, pur in mancanza di indirizzi cogenti in merito da parte del legislatore regionale. Il cambiamento di scenario nel quale ci troviamo oggi - la riduzione delle risorse per il welfare, le difficoltà finanziarie dei comuni, il disinvestimento nella programmazione zonale… - segnano il rischio di una battuta d’arresto su questo fro... ...continua