IMU su terreni agricoli, detrazioni importanti su 35 comuni della provincia

Venerdì 27 Febbraio 2015 2089

E’ il caso dei comuni originariamente esenti ma che, nella nuova classificazione ISTAT, non sono più considerati comuni montani o parzialmente montani e, per tale ragione, rientrano nel novero di quelli in cui viene applicata l’imposta.
Con apposita modifica introdotta al Senato sui terreni in cui si svolge l’attività di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, siti in comuni collinari svantaggiati è prevista, per l’anno 2015, una detrazione di 200 euro dall’imposta.
Un miglioramento che provvede a restituire maggiore equità ai criteri d’imposizione fiscale precedentemente fissati e che riguarderà 1.600 comuni italiani, con un intervento di spesa di oltre 15 milioni da parte dello Stato. Una soluzione da accogliere con soddisfazione, soprattutto per la realtà specifica della Provincia di Roma considerando come, tra i comuni interessati, ben 35 si trovino nel nostro territorio, ovvero i comuni di: Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Civitella San Paolo, Colleferro, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Gavignano, Genzano, Labico, Lanuvio, Magliano Romano, Manziana, Mentana, Montelibretti, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Nemi, Nerola, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Santa Marinella, Sant’Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano e Velletri