#COSEFATTE L’approvazione della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), meglio nota come legge sul “biotestamento”, ha rappresentato sicuramente uno dei momenti più alti della legislatura, un fatto indiscutibile di avanzamento del nostro Paese nel riconoscimento della piena libertà di scegliere e nell’affermazione del diritto all’autodeterminazione delle persone. Una legge che sancisce, finalmente, diritti affermati da una giurisprudenza frutto del coraggio e delle battaglie di molti, a partire da Beppino Englaro e da Piergiorgio e Mina Welby. Una leg... ...continua
L'Osservatorio europeo delle persone senza fissa dimora (relativo a 15 Paesi UE), lancia allarme su come il fenomeno sia aumentato in tutta Europa nel quinquennio trascorso. Un invito all'azione per gli Stati Membri che l'Italia ha raccolto, a partire dall'aggiornamento delle “Linee guida di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta”, adottate dal Governo, dalle Regioni e dalla Province autonome e dalle autonomie locali, che hanno previsto insieme di interventi organici di supporto, delineando una strategia per uscire dalle logiche emergenziali. Per la loro attuazione sono sta... ...continua
Il rinvio alla Consulta della valutazione sulla legittimità costituzionale del reato di istigazione al suicidio può essere l'occasione per chiarire definitivamente la strada di civiltà aperta dalle coraggiose battaglie di persone straordinarie, a partire da Piergiorgio e Mina Welby e da Beppino Englaro, e consolidata dal Parlamento con l'approvazione della legge sul testamento biologico. Ora la Corte Costituzionale valuterà se può ritenersi ancora conforme alla nostra Carta fondamentale un reato frutto dell'epoca fascista come quello di istigazione o aiuto al suicidio, specie nella parte in cu... ...continua
Oggi è un giorno storico: entra finalmente in vigore la legge sul Testamento biologico. Tutti i cittadini hanno diritto di esprimere e vedere rispettate le loro decisioni in materia di trattamenti sanitari (DAT). Qui tutto quel che c'è da sapere per compilare, autenticare e depositare il proprio biotestamento. ...continua
Oggi ricorre la Giornata mondiale della memoria, in ricordo del 27 gennaio 1945, giorno in cui le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Un occasione per commemorare tutte le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali: donne, uomini, adulti e, purtroppo, bambini. Si calcola, infatti, che almeno un milione e mezzo di bambini e ragazzi sia stato ucciso dai Nazisti e dai loro fiancheggiatori. Quest'anno, a 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali, per raccontare la Shoah dei bambini il Ministero dell’Istruzione presenta “La stella di Andra e Tati”, il ... ...continua
Oggi ricorre l'International Day of the Girl Child, la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze: una giornata, voluta dalla Nazioni Unite ormai sei anni fa per sensibilizzare l’opinione mondiale sulla situazione di profonda discriminazione in cui bambine e ragazze si trovano a vivere in tante parti del mondo. ...continua
Oggi ricorre la seconda Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, un giorno istituito con la legge approvata il 21 marzo dell'anno scorso con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto dei valori della solidarietà, del rispetto della dignità umana, dell’integrazione, dell’accoglienza e commemorare così una delle più terribili tragedie dell'immigrazione: 368 migranti morti in una naufragio a poche centinaia di metri dall'Isola dei Conigli a Lampedusa il 3 ottobre di quattro anni fa. ...continua
Tuttavia, se davvero così fosse, bisognerebbe essere particolarmente allarmati per la situazione della nostra democrazia (io lo sono, a prescindere, da tempo). Se un paese di 60 milioni di abitanti (che peraltro non fa mai i conti con 80 milioni di persone di origine italiana, cioè gli emigrati e la loro discendenza, sparsi nel mondo) di fronte a numeri contenuti se paragonati a quanto avviene nel resto del mondo, rischia il tracollo democratico, vuol dire che siamo una democrazia così debole da essere esposta al minimo "stormir di fronda". ...continua
Indetta dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, questa Giornata vuole onorare la memoria del grande politico africano nel giorno della sua nascita: una figura fondamentale per la storia contemporanea, premio Nobel per la Pace nel 1993, leader del movimento per i diritti della popolazione di colore del Sud Africa e del movimento anti-apartheid, pur passando in carcere gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista. ...continua
Oggi la Camera ha approvato in via definitiva la legge che introduce il reato di tortura, una norma attesa da trent'anni che colma un vuoto inaccettabile dell’ordinamento italiano. Un vuoto sul quale per anni è stato sollecitato il Parlamento, ed evidenziato dalla Corte europea dei diritti umani che nel 2015 stabilì che il blitz della polizia alla scuola Diaz la notte del 21 luglio 2001, durante il G8 di Genova, dovesse essere qualificato come tortura, condannando il nostro Paese per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984. ...continua