Mattino Cinque | 2 Marzo 2016

Mattino Cinque | 2 Marzo 2016

Ieri sono intervenuta a Mattino 5: tema della puntata, l'occupazione abusiva delle case popolari, nel caso approfondito un appartamento dell'Ater di Roma. ...continua

DDL Cirinnà: io la penso così

DDL Cirinnà: io la penso così

Ho aspettato finora a scrivere su quanto accaduto sul ddl Cirinnà perché volevo vedere il testo dell’emendamento su cui il Governo ha chiesto la fiducia. A seconda di come fosse stato questo testo, le mie valutazioni sarebbero state diverse. Oggi posso convintamente affermare la mia totale condivisione della scelta fatta da Renzi, nonostante la mia posizione sia stata innegabilmente sconfitta. Provo a spiegare il perché. ...continua

La sfiducia a Cianfanelli è un gesto scellerato e strumentale

La sfiducia a Cianfanelli è un gesto scellerato e strumentale

La sfiducia al Sindaco di Ariccia, Emilio Cianfanelli, a quattro mesi dalle elezioni, è un atto vergognoso e assolutamente dannoso per la città. ...continua

Giornata mondiale per la Giustizia Sociale: parità e diritti per tutti

Giornata mondiale per la Giustizia Sociale: parità e diritti per tutti

In una società in cui sono ancora tanti gli elementi di disuguaglianza sociale che emergono dalle varie parti del mondo, è doveroso e giusto, da parte nostra, ricordare la giornata mondiale della Giustizia Sociale. ...continua

26 anni dopo: la libertà di Mandela e di un popolo intero

26 anni dopo: la libertà di Mandela e di un popolo intero

Era una domenica di 26 anni fa quando Nelson Mandela uscì dalla prigione "Victor Verster" nella quale era stato recluso per 27 anni. 27 lunghi anni in cui, prima dell'incontro tra Madiba e l'allora presidente sudafricano Frederik de Klerk, avvenuto 2 giorni prima dalla sua liberazione, nessuno aveva più avuto un'immagine del leader nero. ...continua

Maltrattamenti sui disabili, atti di gravità inaudita. Pieno sostegno ai pazienti e alle loro famiglie

Maltrattamenti sui disabili, atti di gravità inaudita. Pieno sostegno ai pazienti e alle loro famiglie

Esprimo grande rabbia e indignazione per quanto emerso dall'indagine dei Nas, che oggi ha portato alla luce una serie indicibile di violenze e abusi compiuti da alcuni operatori socio sanitari nei confronti di persone con disabilità, ospiti di un centro per riabilitazione di Grottaferrata. ...continua

Scuole, in arrivo nuovi fondi dal Governo per gli enti locali

Scuole, in arrivo nuovi fondi dal Governo per gli enti locali

Con la destinazione di nuovi fondi a sostegno dell’edilizia scolastica, prosegue l’azione del Governo per la messa in sicurezza e il rinnovo delle strutture scolastiche del Paese: si apre una nuova, importante occasione per i Comuni del nostro territorio. ...continua

MattinoCinque | 8 febbraio 2016

MattinoCinque | 8 febbraio 2016

Oggi sono intervenuta a Mattino Cinque sulla questione degli immobili del Comune di Roma: una vicenda purtroppo nota da molto tempo e a cui non è facile trovare soluzione. Una situazione causata da un approccio al problema casa sviluppatosi decenni fa a Roma che a mio avviso è profondamente sbagliato: fuori dalla legalità non ci può essere tutela del più debole. Fuori dalla legalità c'è solo la legge del più forte. ...continua

Finalmente la nuova legge sul "Dopo di noi": famiglie con persone con disabilità grave saranno libere di progettare il loro futuro

Finalmente la nuova legge sul "Dopo di noi": famiglie con persone con disabilità grave saranno libere di progettare il loro futuro

L’approvazione alla Camera della legge sul "dopo di noi" pone le basi per garantire alle famiglie con persone con disabilità grave la libertà di guardare senza angoscia al futuro dei propri figli. ...continua

Equilibrio di genere nei Consigli regionali: passo avanti verso effettiva democrazia paritaria

Equilibrio di genere nei Consigli regionali: passo avanti verso effettiva democrazia paritaria

Con la legge sull’equilibrio della rappresentanza di genere nei Consigli regionali, che abbiamo oggi approvato in via definitiva alla Camera, l'Italia torna ad allinearsi agli standard degli altri Paesi UE. In Italia, infatti, solo il 18% tra coloro che siedono tra i banchi dei consigli regionali è rappresentato dal genere femminile. ...continua