Pochi giorni fa sono intervenuta ai microfoni di Radio Cusano, per parlare del possibile veto sul bilancio dell'Unione europea in caso di mancata accoglienza dei migranti da parte dei paesi dell'est. ...continua
Con l’approvazione oggi alla Camera della proposta di riordino del sistema di accoglienza e protezione dei minori stranieri non accompagnati il nostro Paese si dota di una normativa di avanguardia in Europa per tutelare i diritti fondamentali dei minori stranieri non accompagnati e realizzare per questi soggetti estremamente vulnerabili un sistema di protezione ed accoglienza realmente efficiente. ...continua
Qualche giorno fa sono intervenuta a Mattino 5: una puntata dedicata a sollevare sdegno e indignazione contro i migranti, mostrando una realtà artefatta, e commenti mirati ad ottenere una precisa reazione da parte degli ascoltatori. ...continua
L’approvazione della legge sulla prevenzione e contrasto alle condotte di maltrattamento o di abuso in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità, garantisce una regolamentazione certa degli strumenti di sorveglianza a tutela di questi soggetti fragili ma, soprattutto, investe sulla formazione iniziale e sulla formazione obbligatoria permanente del personale che opera in queste strutture. ...continua
La ratifica da parte dell’Italia, votata oggi alla Camera, dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici impegna a tutti gli effetti il nostro Paese ad accettare le nuove sfide per la tutela dell’ambiente poste da questo fondamentale trattato internazionale. ...continua
Con l’approvazione definitiva della legge contro il caporalato si pone finalmente un argine a un fenomeno criminoso che ha raggiunto livelli intollerabili nel nostro Paese, prevedendo sanzioni severe per il “caporale” e per l’impresa che sfrutta il lavoratore e, al contempo, rafforzando la rete del lavoro agricolo di qualità ...continua
L'allarme lanciato dai Senatori del M5S della Commissione Lavoro per un presunto taglio alle risorse destinate al contrasto alla povertà, ad opera della legge di bilancio appena presentata dal Governo, è del tutto infondato e temo derivi da evidenti difficoltà di comprensione. ...continua
Oggi, 17 ottobre, è la Giornata Mondiale contro la Povertà, istituita dall’ONU a ricordo del 17 ottobre 1987, quando più di centomila persone si riunirono al Trocadéro di Parigi (dove fu firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 1948) per ricordare le vittime della povertà estrema, della violenza e della fame. ...continua
Sono stati pubblicati nella giornata odierna i primi due bandi che assegnano i primi 115 milioni del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, fondo istituito dal Governo, grazie alla partecipazione delle fondazioni di origine bancaria con la legge di stabilità 2016. ...continua
I detrattori della riforma costituzionale usano spesso l’argomento dell’inutilità, come se le modifiche alla Carta Costituzionale fossero una perdita di tempo, mentre le persone hanno problemi ben più seri. E’ quindi fondamentale riuscire a far comprendere come gli interventi previsti dalla riforma potranno incidere sulla vita reale dei cittadini. ...continua