Altro

Dalla vostra parte | 30 Ottobre 2015

Dalla vostra parte | 30 Ottobre 2015

Ieri sera sono stata ospite a ‪#Dallavostraparte‬, format di approfondimento del Tg4, per discutere, tra le altre cose, della crescita dell'economia e dell'occupazione. Insieme a me, Gianfranco Librandi (Sc), Lucia Borgonzoni (Lega nord) e Silvia Sardone (Forza Italia). ...continua

La "teoria del gender" non esiste. E' una truffa, inventata da chi vuole mantenere discriminazioni e soprusi

La "teoria del gender" non esiste. E' una truffa, inventata da chi vuole mantenere discriminazioni e soprusi

Fin da molto tempo prima dell'approvazione del disegno di legge di riforma della scuola, i sedicenti movimenti per la vita o la famiglia conducono una fiera crociata contro la “teoria del gender”, trovando autorevoli sostegni dai più retrivi conservatori della destra estrema. ...continua

Gestione associata dei servizi sociali, un confronto tra diverse esperenze

Gestione associata dei servizi sociali, un confronto tra diverse esperenze

In questa fase di profonda riforma del nostro sistema di pubblica amministrazione, ritengo doveroso accendere i riflettori anche sul settore dei servizi sociali e sociosanitari, la cui modalità di gestione è importante quanto l'entità delle risorse disponibili per i servizi. ...continua

Funerale boss Casamonica indecente, andremo fino in fondo per accertare le responsabilità

Funerale boss Casamonica indecente, andremo fino in fondo per accertare le responsabilità

La modalità con cui oggi, presso la parrocchia Don Bosco, si sono svolti i funerali di Vittorio Casamonica sono un'offesa all'intero quartiere Tuscolano, trasformato in un set cinematografico con carrozze, auto di lusso e voli di elicottero a bassa quota, e a tutta la città di Roma, che sta combattendo una battaglia durissima contro la criminalità e la corruzione. ...continua

Settant'anni fa l'atomica su Hiroshima, una città che non smette di ricordare

Settant'anni fa l'atomica su Hiroshima, una città che non smette di ricordare

Il 6 agosto del 1945, alle ore 8,15 locali, il bombardiere americano Enola gay sganciò la prima bomba nucleare della storia sopra la città giapponese di Hiroshima, radendola completamente al suolo e provocando oltre 150mila vittime. ...continua

Approvata in via definitiva la legge sull'agricoltura sociale.

Approvata in via definitiva la legge sull'agricoltura sociale.

L'agricoltura sociale e' uno strumento di riabilitazione ed inclusione, fondamentale per la cura della qualità ambientale, biologica e – soprattutto – umana. Da oggi, con l'approvazione di un'apposita disciplina, si riconosce il valore del lavoro che migliaia tra cooperative, imprese ed enti portano avanti ogni giorno sui nostri territori, dando loro nuove modalità di crescita. ...continua

Utoya e Suruc: giorni di straordinaria follia

Utoya e Suruc: giorni di straordinaria follia

Un enorme anello d'acciaio sospeso tra gli abeti del bosco con incisi i 69 nomi delle vittime della strage più sanguinosa della storia norvegese, quella ad opera dell'estremista di destra Ander Behring Breivik, un giovane neo-nazi fascista imbevuto di odio populista: è questo il monumento che, quattro anni dopo il massacro, la Norvegia dedica ai caduti dell'isola di Utoya, per ricordare l'immenso dolore che ha sconvolto l'Europa tutta. ...continua

Contro i migranti violenza ingiustificata, frutto di un clima d'odio montato ad'arte

Contro i migranti violenza ingiustificata, frutto di un clima d'odio montato ad'arte

Quanto accaduto oggi a Casale San Nicola, dove l'arrivo di 19 richiedenti asilo ha dato luogo a una manifestazione d'odio e a scontri che hanno portato al ferimento di diversi agenti, rappresenta un episodio di violenza ingiustificabile. ...continua

Legalizzazione della cannabis, c'è la proposta di legge.

Legalizzazione della cannabis, c'è la proposta di legge.

Finalmente trovato il coraggio di superare il tabù, ora si può ambire a garantire all'Italia una legge che intervenga concretamente sul tema della legalizzazione della cannabis. ...continua

Il giorno del dono è legge. Si celebrerà il 4 Ottobre di ogni anno.

Il giorno del dono è legge. Si celebrerà il 4 Ottobre di ogni anno.

Il 4 ottobre – festa di S. Francesco d'Assisi, patrono d'Italia - sarà il Giorno del Dono: infatti, a seguito dell’approvazione del Senato, si è finalmente concluso l’iter legislativo che ha portato all’istituzione della Giornata del Dono, promossa dall'Istituto Italiano della Donazione (IID) e fortemente voluta dal Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi, primo firmatario del disegno di legge. ...continua